Dai cibi pronti al food delivery al tempo del coronavirus
la cucina è riuscita a svolgere il suo ulteriore, ma non meno importante, ruolo di veicolo di condivisione e convivialità anche in assenza di vicinanza fisica
la cucina è riuscita a svolgere il suo ulteriore, ma non meno importante, ruolo di veicolo di condivisione e convivialità anche in assenza di vicinanza fisica
La sfida dello Chef è quella di abbinare la storica cucina della tradizione con una di tipo innovativa rimanendo, però, fedeli ai prodotti della laguna.
In questo momento economico non incoraggiante e di segregazione, questo aumento di vendite dimostra che gli italiani, in tempo di quarantena forzata, tra le mura domestiche vogliono regalarsi piccoli momenti di piacere
A causa del Covid-19 molti imprenditori hanno dovuto riorganizzarsi applicando metodi lavorativi che per molto tempo il loro settore, tipico Made in Italy, non aveva considerato.
In un periodo storico in cui stiamo riscrivendo le nostre abitudini e le nostre relazioni sociali in modo così profondo – aggiunge Dario Loison – cerchiamo di vivere questa pausa come un momento di riflessione. Ora che il tempo sta acquisendo un valore decisamente diverso da come lo abbiamo impostato – conclude – ho deciso di “rispolverare” dalla Biblioteca Loison e di rileggere alcuni libri che mi hanno stimolato. Uno per tutti? “L’Arte della Guerra” di Sun Tzu, per gestire il prossimo futuro con rinnovata determinazione».
Michele all’Adige è una zona storicamente vocata alla coltivazione della vite, dove tanti nuovi e promettenti produttori negli ultimi anni si sono affiancati a nomi classici nel produzione del Trentodoc.
La volontà di promuovere una maggiore consapevolezza e di non distogliere l’attenzione dalla qualità ha favorito, in tempi recenti, lo sviluppo di una vera e propria tecnica di assaggio dell’olio
È da sempre tradizione utilizzare vini effervescenti per celebrazioni, festeggiamenti ed auguri perché “l’anidride carbonica al palato” da piacevolezza e sensazioni sgradevoli inoltre, quando si apre la bottiglia, aumenta l’allegria perché è sempre spettacolare vedere il tappo “sparato in aria dal collo della bottiglia” creando il famoso effetto del botto.
Si stanno avvicinando con “passo spedito” le feste natalizie e con esse il periodo per la scelta dei doni da acquistare.
Trovare l’oggetto giusto è sempre un compito arduo, soprattutto per i familiari e/o compagni/e.
Per togliendovi da questo “imbarazzo” possiamo venirvi incontro, noi di LMFpress.it, perché tra di noi è presente un appassionato di vini.
Primo step da fare è quello di individuare a quale categoria di winelovers appartengono coloro ai quali vogliamo fare un presente.
Risulta quasi scontato sottolineare il primato della cucina italiana per quanto riguarda la varietà di prodotti agroalimentari e di piatti tipici. Tradizioni così genuine, e gelosamente custodite, trovano un palcoscenico d’eccezione nel Natale, per natura occasione di ritrovo, convivialità e condivisione, da suggellare con pasti luculliani.