
A Pasqua le colombe Loison volano con lo Shop on line
In un periodo storico in cui stiamo riscrivendo le nostre abitudini e le nostre relazioni sociali in modo così profondo – aggiunge Dario Loison – cerchiamo di vivere questa pausa come un momento di riflessione. Ora che il tempo sta acquisendo un valore decisamente diverso da come lo abbiamo impostato – conclude – ho deciso di “rispolverare” dalla Biblioteca Loison e di rileggere alcuni libri che mi hanno stimolato. Uno per tutti? “L’Arte della Guerra” di Sun Tzu, per gestire il prossimo futuro con rinnovata determinazione».
Dario Loison e sua moglie Sonia Pilla hanno sempre fatto beneficenza donando i prodotti invenduti e aiutando, quindi, chi è in difficoltà. Ora più che mai, in questo momento così difficile, Loison Pasticceri affronta l’emergenza coronavirus con tenacia e positività dando la possibilità, con un semplice un clic, di ricevere a domicilio i prodotti in tutta sicurezza.
di Michela Pagliarone
Quella di quest’anno sarà una Pasqua diversa, strana, silenziosa, una Pasqua che ci porteremo per sempre nei nostri cuori. Il 12 aprile 2020 non ci saranno feste in famiglia né pranzi luculliani con parenti e amici, chi vive da solo si dovrà accontentare di salutare i propri cari con dispositivi elettronici e chi ha la fortuna di vivere con figli e coniugi potrà festeggiare questa ricorrenza con più calore ma con una semplicità e un raccoglimento sicuramente maggiori rispetto ai festeggiamenti degli anni passati.

Il mondo è cambiato, la realtà a cui siamo chiamati a rispondere con rigore e responsabilità ogni giorno ci rattrista e ci spaventa ma questo non significa che bisogna affrontare questi giorni difficili, sospesi e surreali, rinunciando ai dolci pasquali, a quei piccoli piaceri della tavola che fanno tanto tradizione e regalano un po’ di felicità a tutti gli italiani costretti a restare giustamente a casa per rispettare l’emergenza sanitaria.
«Stiamo incontrando qualche difficoltà – racconta Dario Loison dell’omonima pasticceria vicentina attiva dal 1938 – ma siamo determinati a rispondere a questa situazione con estrema positività, efficienza e soluzioni immediate, attitudini che da sempre caratterizzano il nostro modo di operare. Dobbiamo avere forza d’animo e azione straordinaria – continua Loison – per tutti noi, per i nostri clienti che vivono questo momento in modalità differenti, e per i nostri dipendenti e collaboratori garantendo loro condizioni sanitarie corrette e in regola».
Dario Loison in un momento così difficile per imprese e Paese, ha deciso di stare vicino agli italiani continuando a regalare emozioni, tradizioni e sorrisi, a sedurre palato e occhi attraverso la vendita on line di prodotti di altissima qualità e garantendo le consegne in tutta Italia nel rispetto delle norme igienico-sanitarie. Nonostante l’oggettiva condizione di emergenza in Italia il laboratorio artigiano Loison è infatti sempre operativo in totale sicurezza e continua a sfornare fragranti Colombe, Sbrisole, Filoni, Veneziane e Biscotti per tutti i gusti.
«Affrontiamo questa situazione con tenacia, disciplina e autocontrollo. Per fortuna da qualche anno abbiamo aperto il nostro Shop on line che in questo momento si sta rivelando uno strumento perfetto ed efficace, che permette di far arrivare il nostro prodotto a chiunque in maniera capillare e fluida, con una completa disintermediazione».
Dario Loison ha un carattere positivo che riesce a vedere il lato costruttivo anche nelle situazioni difficili, facendo tesoro delle esperienze per elaborarle in nuove strategie, nuovi prodotti, nuove soluzioni per il futuro della pasticceria Loison.
“In un periodo storico in cui stiamo riscrivendo le nostre abitudini e le nostre relazioni sociali in modo così profondo – aggiunge Dario Loison – cerchiamo di vivere questa pausa come un momento di riflessione. Ora che il tempo sta acquisendo un valore decisamente diverso da come lo abbiamo impostato – conclude – ho deciso di “rispolverare” dalla Biblioteca Loison e di rileggere alcuni libri che mi hanno stimolato. Uno per tutti? “L’Arte della Guerra” di Sun Tzu, per gestire il prossimo futuro con rinnovata determinazione».
DAL 2000 UNA RICERCA CONTINUA DI NUOVI GUSTI
La Colomba Classica Loison è un lievitato da ricorrenza che da sempre è sfornato in Loison Pasticceri. E’ il gusto “senza tempo” legato alla tradizione, di una Colomba gustosa e soffice, realizzata con uova fresche, latte, burro e panna freschissimi, farina, zucchero italiano di prima scelta e sale marino integrale di Cervia, arricchita da pregiati ingredienti come i canditi di Arance di Sicilia, di Mandarino tardivo di Ciaculli (Presidio Slow Food) e di Limoni di Sorrento Igp, Mandorle di Bari e di Avola di prima scelta, Vaniglia Mananara del Madagascar (Presidio Slow Food), Torcolato di Breganze, Recioto di Gambellara, Riesling, Verduzzo, Nocciole Piemonte Igp, Miele Millefiori italiano, Fiori di Camomilla Romana, Ciliegie e Amarene, Uvetta sultanina della Turchia senza semi e Selezionati Cru di cacao monorigini del Sudamerica.
Dal 2000 ad oggi sono stati sette i nuovi gusti realizzati da Loison: Colomba Camomilla e limone, Colomba al Chinotto di Savona, Colomba Amarena e Cannella deliziosa per la sua ricetta intrigante che abbina il succoso frutto tipico dei Colli Euganei alla spezia proveniente dall’isola di Ceylon, Colomba al Mandarino Tardivo di Ciaculli, Colomba DiVigna realizzata con un blend di nobili vini passiti del Veneto e che sprigiona dolcezza e intensi aromi, Colomba Pesca e Nocciola inimitabile per il magnifico abbinamento tra morbidezza delle pesche semicandite e la consistenza croccante di nocciole Piemonte IGP di cui è ricca in superficie, Colomba Regal Cioccolato la più golosa tra le Colombe grazie alle gocce di cioccolato e alla crema di farcitura, tutto realizzato da selezionati Cru di cacao monorigine.
Pasqua 2020 e sostenibilità: da sempre idee per riutilizzare le confezioni Loison
La sostenibilità è un concetto che da sempre Sonia Pilla, designer e moglie di Dario Loison, ha a cuore e che porta avanti attraverso le confezioni e i suoi accessori studiati per avere un secondo destino: dal semplice utilizzo dell’incarto o di un suo accessorio, alla borsa-shopper di design che va a ruba perché bella, resistente e funzionale: utile da tenere sempre con sé.
L’AROMATERAPIA CON IL PROFUMATORE IN GESSO
Spesso un profumo ci riporta alla luce un ricordo sopito o risveglia un’emozione profonda. E’ da questa deduzione che Sonia Pilla ha voluto corredare alcune collezioni di Primavera Pasqua 2020 con questo piccolo accessorio, il profumatore in gesso da riutilizzare per profumare piccoli ambienti come armadi, o nei cassetti per la biancheria o le tovaglie. Un’idea che ben accosta l’innovazione con la sostenibilità! Sulla collezione Country è a forma di rosa, accanto al fiocco di pizzo fatto a mano, ad uncinetto; le collezioni Royal e Princess sono corredate da un piccolo profumatore che impreziosisce il fiocco in doppio raso, mentre per la collezione Trasparenze è di dimensioni più grandi, a forma di farfalla, ideale per creare piccole oasi di aromaterapia a casa o in ufficio.
I COFANETTI COME CONTENITORI PER IL GUARDAROBA
Le collezioni che meglio esprimono questo pensiero sono sicuramente la Cappelliera ovale, ispirata alle custodie di modisteria del tempo di Coco Chanel, che oggi è ideale come contenitore per il proprio guardaroba dove riporre gli accessori d’abbigliamento. La Latta Limited edition, in metallo impreziosita dalle uova di Fabergé, è ideale per custodire vecchie cartoline o antiche fotografie di famiglia, o può essere riutilizzata come contenitore porta cucito o per la bigiotteria più preziosa. Anche le collezioni Primavera e Farfalle si uniscono al coro e possono trasformarsi in eleganti contenitori per accessori più leggeri come foulard o guanti.
MILLE IDEE PER IL SACCHETTO MULTI USO
Quante volte ci è capitato di dover portare a casa di amici una pietanza cucinata da noi ma di non avere un “vestito” adeguato per presentarla? O di fare le valigie senza sapere dove riporre le scarpe? O ancora facendo ordine nel cassetto siamo in difficoltà nel sistemare la biancheria? Ecco che ci viene in aiuto l’idea di Sonia Pilla con il pratico sacchetto multi uso della collezione Country.
L’INCARTO? IDEALE PER IL DECOUPAGE O PER RICOPRIRE LIBRI E CASSETTI
I clienti amici Loison sono fonte di ispirazione e spesso suggeriscono nuove idee per riutilizzare le confezioni Loison. Gli incarti delle Collezioni Frutta e Fiori e Genesi sono stati riciclati per ricoprire le copertine di libri rovinate dall’usura; applicati alla tecnica del découpage, oppure per rivestire i cassetti di legno o per foderare e rendere meno anonime le scatole di cartone portaindumenti e portaoggetti del nostro guardaroba.
La creatività è l’intelligenza che si diverte. (Albert Einstein)