
“Botti di fine d’anno”
È da sempre tradizione utilizzare vini effervescenti per celebrazioni, festeggiamenti ed auguri perché “l’anidride carbonica al palato” da piacevolezza e sensazioni sgradevoli inoltre, quando si apre la bottiglia, aumenta l’allegria perché è sempre spettacolare vedere il tappo “sparato in aria dal collo della bottiglia” creando il famoso effetto del botto.
Il 2019 ormai sta per finire. Il vecchio anno sta per abbandonarci, con grosso sollievo di molti e il nuovo sta già bussando alle porte con tanti buoni propositi, speranze e con la dovuta aspettativa che lo caratterizza.
Con il 2019 infatti chiudiamo una porta ma andremo ad aprire un portone, magari, più brillante e pieno di buoni propositi.
La notte di San Silvestro è una delle migliori occasioni per poter festeggiare aprendo una bottiglia di bollicine importanti.
Ogni ricorrenza degna di nota deve essere celebrata con un brindisi e non può non avvenire che con uno spumante.
È da sempre tradizione utilizzare vini effervescenti per celebrazioni, festeggiamenti ed auguri perché “l’anidride carbonica al palato” da piacevolezza e sensazioni gradevoli inoltre, quando si apre la bottiglia, aumenta l’allegria perché è sempre spettacolare vedere il tappo “sparato in aria dal collo della bottiglia” creando il famoso effetto del botto.
Da tradizione sappiamo che “festeggiare con il botto” porta fortuna mentre chi viene colpito dal tappo, invece, ha il destino “segnato” e sarebbe meglio che cominciasse a prenotare le bomboniere.
Tutti i gesti che facciamo durante i festeggiamenti sono tradizioni che ci portiamo dal passato ma forse non le conosciamo perfettamente.
Ad esempio forse non tutti sanno che col gesto dell’apertura del tappo col botto, in tempi passati, si credeva che il rumore creato dalla stappatura potesse spaventare gli spiriti maligni e perciò liberarsi dalle influenze negative.
Il gesto del brindisi risale al medioevo quando l’avvelenamento era all’ordine del giorno e con questo gesto, invece, si voleva dare dimostrazione di reciproca fiducia tra i commensali, una simbolica celebrazione di pace armonia e d’amicizia nonché di auguri per il futuro.
Il guardarsi negli occhi era rito nordico si voleva suggellare un augurio sincero.
Anche il colore assume importanza infatti, vini spumanti o champagne se giovani si presentano bianchi e per simbolismo rappresentano purezza ed eleganza.
Se il prodotto si presenta dorato simboleggia ricchezza e benessere ed è per questo che nei festeggiamenti si scelgono Champagne o Spumanti di pregio.
Quest’anno, secondo Confesercenti, la vendita delle bollicine è stata superiore agli anni precedenti e quindi le premesse di un brindisi benaugurale per la notte di San Silvestro sono ben riposte.
Secondo questi dati c’è la volontà degli italiani di festeggiare l’inizio del nuovo anno pieno di buoni propositi e di promesse sugellandole con un bel brindisi.
Quest’anno, poi, si entra nel nuovo decennio perciò bisogna farlo al meglio magari con il più prezioso degli spumanti, quello che ha fatto la storia, quello più amato e sul quale si è scritto di più.