Hara Life il Borgo diventa Albergo Diffuso

Il contesto geografico è quello dolomitico del Trentino occidentale, precisamente il territorio delle Giudicarie Esteriori della Valle di Comano, ove, nella riserva parco naturale dell’Unesco sorge il piccolo borgo montano di Sclemo, frazione di Stenico.

A ciò si aggiungono i molteplici servizi di somministrazione e ristorazione: stube – sala da thè; enoteca – sala degustazioni; sale colazioni in ogni edificio riservate ai soli ospiti ivi alloggiati; ristorante principale con diverse tipologie di cucina aperto anche al pubblico; dehor ristorante con giardino pergolato e terrazza con vista valle disponibili solo nella stagione estiva e aperti anche al pubblico; bistrot wine bar – aperto al pubblico dalle ore 6 alle 24 per colazioni, pasti semplici, degustazioni, aperitivi e dopocena; chiosco piscina – aperto nelle stagioni estive; un servizio di

micro-delivery dei prodotti trasformati nel ristorante principale e nel bistrot a favore sia degli alloggiati che dei residenti nel borgo e nelle frazioni limitrofe.

 

Completano il servizio di ospitalità, in modo perfettamente integrato nella conformazione tipologica degli edifici tradizionali e delle aree esterne del borgo: sale riunioni e spazi conferenze (indoor e outdoor); spazi e sale lettura (indoor e outdoor); spazi smart-working (indoor e outdoor); spazi per laboratori (lingue, bambini, preparazione prodotti tipici) e un piccolo negozio vendita di prodotti tipici.

Hara Life il Borgo diventa Albergo Diffuso

L’albergo diffuso non solo è possibilità di “goodmoodsoon”, ossia vivere bene in modo davvero sostenibile, a contatto con l’ambiente e senza privarsi dei comfort della modernità, ma è anche opportunità di messa a reddito. Le unità residenziali ristrutturate sono proposte in vendita a privati per acquisto o come puro investimento. In quest’ultimo caso saranno contestualmente concesse in locazione al gestore dell’Albergo Diffuso, una delle società del Gruppo Hara, garantendo al proprietario/acquirente un ritorno di investimento grazie a un contratto di Rent-to-buy a 10 anni. Il gestore dell’Albergo Diffuso avrà dunque la piena disponibilità di unità abitative che saranno proposte in locazione turistica a partire dal 2023 in diversi tagli e composizione: camere matrimoniali, suite e appartamenti dotati di cucina. Ciascun appartamento è stato progettato per poter essere frazionato e fruito in camere indipendenti dalle caratteristiche confacenti alle prescrizioni del modello di Albergo Diffuso.

“Abbiamo ricevuto molte manifestazioni di interesse e prenotazioni sia per acquisto, sia per locazione che per soggiorno, afferma Nicola Zucca, Founder di Hara Life, e ciò ci incoraggia a proseguire nel nostro intento di creare un ecosistema capace di un benessere a 360° che concili, ambiente, stile di vita salutare ed esigenze di reddittività”