Milano e la nuova forma d’impresa, le Benefit Corporation

B Corp sono tutte quelle società che attraverso una nuova forma giuridica d’impresa creano profitto salvaguardando l’ambiente ed il sociale

Francesco Fabbiani Co-Founder dello studio Legale e Tributario F&C

aggiunge ancora il Dott. Fabbiani “le aziende Benefit sono tenute a pubblicare periodicamente il resoconto Benefit a testimonianza di un impegno rigoroso, serio e concreto “con la cosiddetta Relazione d’Impatto.

A dare maggiore sostegno a questo nuovo modo di fare impresa oggi l’intervento di Eric Ezechieli, Co- Founder di Nativa e B Lab Liason, la prima azienda Italiana che ha aperto le porte a questo nuovo modo di proporsi nel mondo del business e che attraverso il loro impegno ha spinto il Governo a rendere “a norma di legge” la volontà di migliorarsi anche verso l’ambiente. L’obbiettivo di Nativa/ B Lab è quello di aiutare le imprese ad aprirsi ad un modo di fare business che renda valore a loro ma anche al pianeta.

Grazie all’impegno di Nativa, quale ente certificatore preposto, alle S.r.l., SPA, S.N.C esistenti da diversi anni, si aggiungono anche le Benefit Corporation, società che hanno ottenuto la certificazione che hanno, però, una missione differente.

All’interno di quest’ultime vi è anche la possibilità di abbassare il compenso o meglio la creazione di valore degli investitori a favore degli stipendi dei dipendenti o/e dell’azienda stessa o/e nelle operazioni di salvaguardia e tutela dell’ambiente senza che il consiglio di amministrazione possa dissentire; primo perché queste operazioni sono “a norma di Legge” e secondo perché gli amministratori e consiglieri di queste forme societarie hanno una forma mentis differente dalla semplice visione speculativa.

Secondo il Dott. Marco Frey, Presidente della Fondazione Global Compact Italia, organismo delle Nazioni Unite, e Dott. Lele Rozza, Presidente di Assobenefit associazione di categoria che raggruppa le aziende che hanno deciso di rispettare i criteri di sostenibilità umana e dell’ambiente,  presenti entrambi come relatori all’evento, l’Italia come primo paese ad aprirsi a questa nuova visione lavorativa, ha in se delle realtà che dimostrano la volontà di cambiamento ma esortano le aziende che ancora non hanno aderito alla “forma del cambiamento” a vestirsi di “Benefit” affinché il nostro paese possa rispondere nel migliore dei modi ai cambiamenti del pianeta oramai in essere e guidare il cambiamento con il loro esempio premiante.

Mentre, a chiusura del convegno, il Dott. Cavarzerani, ha illustrato come la banca promuova gli investimenti sostenibili e sia al fianco dei propri clienti nella costruzione di portafogli che tengano conto delle diverse sensibilità in tema di ESG (Enviromental, Social and Governance).

Alcuni cortometraggi di studenti su vari punti dell’Agenda SDG coordinati dei registi Adalberto Lombardo e Davide Meraviglia hanno corredato il finale dell’evento evidenziando la sensibilità dei giovani per un pianeta più sostenibile.

by Mariangela Bonaparte

cover Primosito

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *