
Milano e la nuova forma d’impresa, le Benefit Corporation
B Corp sono tutte quelle società che attraverso una nuova forma giuridica d’impresa creano profitto salvaguardando l’ambiente ed il sociale

Orange Table Network in collaborazione con Banca Generali, Vento Associati ed il patrocinio del Comune di Milano, presso La Fabbrica del Vapore a Milano, martedì 26 novembre ha raccontato come sia possibile attraverso le imprese salvare il pianeta. Vari relatori hanno messo a fuoco vari aspetti di questo nuovo paradigma di business e principalmente le tematiche relative agli SDGs delle Nazioni Unite (Agenda 2030 Sustainable Development Goals) e la nuova forma giuridica delle Benefit Corporation certificate.
B Corp sono tutte quelle società che attraverso una nuova forma giuridica d’impresa creano profitto salvaguardando l’ambiente ed il sociale; questa forma societaria partita negli Stati Uniti nel Maryland nel 2010 ad oggi conta negli USA 35 stati con al loro interno la Legge che permette la costituzione delle Benefit Corporation.
L’Italia è stato il secondo paese al mondo ad approvare questa legge creando le basi per dare più forza a chi vuole operare nell’ambito del totale rispetto sociale ed ambientale senza tralasciare il profitto
In pratica il movimento delle B Corp usa “la forza del business per far del bene”. Le società che aderiscono sono imprese che stanno riscrivendo il modo di fare impresa, perché la loro attività economica crea impatto positivo su persone e ambiente. Tutto questo, mentre generano profitto e fanno impresa in modo responsabile. Lavorando in maniera responsabile, sostenibile e trasparente e perseguendo uno scopo più alto del solo guadagno. Presente in 140 settori e in 60 paesi, il movimento B Corp ha un unico obiettivo: ridefinire un nuovo paradigma di business adeguato ai nostri tempi, concreto e replicabile.
Entrata in vigore nel nostro paese dal 1° gennaio 2016, la legge sulle Società Benefit, permette, anche alle aziende presenti nel mercato da più tempo, di modificarsi giuridicamente e quindi di portare questo cambiamento nella pratica del lavoro quotidiano.
Seguendo quanto detto dal Dott. Francesco Fabbiani, Co-Founder dello studio Legale e Tributario F&C presente come relatore all’evento, “le aziende che decidono di aderire a questa forma societaria s’impegnano a creare beneficio verso la comunità in cui operano”.
“I leader aziendali di tali imprese godono degli stessi diritti e doveri delle aziende di tipo tradizionale ma mentre quest’ultime si limitano al raggiungimento delle performance finanziarie, quelle società Benefit (in inglese Benefit Corporation) valutano la qualità verso il sociale secondo una lista di traguardi stabilità per la salvaguardia di persone e pianeta racchiusi dentro la SDGS -Sustainable Development Goals –“