Aquardens partecipa a Les Thermalies a Parigi, la più grande fiera di settore

Aquardens per la sua vocazione di destinazione turistica è meta ambita da molti stranieri e si pone come punto di riferimento per il turismo del benessere

Aquardens, il Parco termale più grande d’Italia,apre all’Europa e si presenta al mercato d’oltralpe come espositore alla fiera in assoluto più importante del settore termalenel campo B2C, Les Thermalies 2023, che si terrà a Parigi dal 19 al 22gennaio, dove si ritroveranno oltre 250 espositorie più di 25.000 visitatori.

L’azienda avrà il suo stand insieme agli altri 23 strutture termali italiane aderenti a Federterme Confindustria, con un padiglione curato dall’l’ICE-Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane,che affianca da anni l’Associazione nella realizzazione di eventi e appuntamenti di rilievo per il settore termale.

Presenti all’evento anche il Ministro del turismo Daniela Santanché insieme al Presidente di Federterme Massimo Caputi, il Direttore Parigi Ice, Luigi Ferrellie l’AD di Enit Ivana Jelinic.

Aquardens partecipa a Les Thermalies a Parigi, la più grande fiera di settore

“Aquardens per le sue dimensioni e per la sua vocazione di destinazione turistica è meta ambita da molti stranieri e si pone come punto di riferimento per il turismo del benessere a tutto tondo –spiega l’Amministratore Delegato Flavio Zuliani, presente con alcuni collaboratori dell’Azienda alla fiera.

Per il territorio italiano Aquardens è una realtà unica non solo per le sue ampie, ben curate e differenziate areea disposizione dell’ospite,ma anche per la varietà, completezza e qualità dei servizi offerti, sempre in linea se non pioniera riguardo alle tendenze del mercato,ed insieme alle altre eccellenze del nostro territorio rappresenta un importante attrattore turistico per il pubblico internazionale da valorizzare e mettere in luce.Il settore termale è in crescita, soprattutto per merito della modifica dello stile di vita e dei consumi.Per questo – conclude Zuliani – sono necessarie azioni congiunte del settore, come in questo caso, per dare impulso a un ambito attrattivo e rispetto al quale il territorio veronese e veneto può fare da padrone.”

Aquardens, le terme di Verona

Affacciato sulle verdi colline della Valpolicella, a pochi km da Verona, Aquardens è il parco termale con un’area saune tra le più complete in Italia, oltre ad una varietà di lagune, grotte, cascate e giochi d’acqua.

Aquardens è la meta ideale per chi cerca benessere e serenità, oltre che piacevoli momenti di svago.

 

Nato in corrispondenza della falda acquifera più grande dell’Italia settentrionale, Aquardens è un punto di riferimento aperto 7 giorni su 7 e tutto l’anno con percorsi benessere e spazi di intrattenimento, che permettono a ciascun ospite di creare un’esperienza su misura. Con i suoi 8000mc di acqua, 5.200 mq di vasche e 110mila mq totali, il parco termale si apre a chi varca le sue porte con un benvenuto unico, la laguna di acqua salso-bromo-iodica che sgorga pura direttamente dalla fonte a una temperatura 47°, il cui calore avvolgente si combina alle proprietà terapeutiche di un’acqua ricca di minerali.

Passeggiando o nuotando tra vasche di profondità diverse si possono alternare gli effetti benefici dell’acqua termale ai getti tonificanti delle cascate, degli idromassaggi e del River, un fiume artificiale da cui farsi trasportare dolcemente oppure da percorre contro corrente per assaporare i benefici dell’azione tonificante. All’interno del Parco si possono percorrere 5 diversi percorsi benessere (Soft, Tonic, Detox, Beauty, Sauna) suggeriti dal medico termale e da scegliere in base alle proprie esigenze.

Nella zona interna le ampie vetrate si aprono sulle lagune all’aperto in una cornice che accompagna il percorso benessere tra vasche e cascate della tradizione romana, insieme alle splendide e suggestive interne ed esterne. Immersi in una delicata luce azzurra, l’acqua salso-bromo-iodica esprime tutti i suoi benefici grazie ai sali minerali quali cloruro di sodio, bromo, iodio, calcio, magnesio e ferro. La cura di sé stessi prosegue anche nel Percorso Kneipp, in cui l’alternanza di vasche di acqua fredda a 19° e calda a 36° favoriscono la tonificazione e la circolazione sanguigna.

Aquardens propone anche percorsi di musicoterapia e cromoterapia nelle vasche e nelle grotte, dove l’armonia di suoni e colori diventano protagonisti mentre si è immersi in vasche termali.