
Quanto è riciclabile la plastica?
Quando si parla di riciclaggio della plastica ci si trova davanti ad una miriade di informazioni alcune mal spiegate altre poco approfondite lo stesso quando…
Quando si parla di riciclaggio della plastica ci si trova davanti ad una miriade di informazioni alcune mal spiegate altre poco approfondite, lo stesso quando parliamo di riciclaggio inteso come circolarità di materiali che possono avere ancora lunga vita ma spesso noi non lo sappiamo.
Per cercare chiarezza ed offrire nuove possibilità anche intese come potenziali soluzioni International Gate, azienda svizzera, presente nel settore da oltre 15 anni, leader nella distribuzione di materie prime nell’industria del food packaging, annualmente raduna i migliori esperti nazionali e internazionali del settore del poliestere per cercare, grazie ad un confronto aperto, di dare risposte e aprire a possibili soluzioni alternative.
Questa volta IG summit ha rivolto lo sguardo all’export cinese ma anche alla situazione geopolitica mondiale che vede in atto cambiamenti importanti i quali, inevitabilmente, sposteranno l’asse economico portando in primo piano realtà che sembravano poco valutabili.
Le valutazioni dei presenti hanno toccato, tra gli altri argomenti, la direttiva UE 2019/904, dove si acclara come problema principale l’utilizzo di materiali plastico monouso che, ovviamente, incrementa l’inquinamento in modo particolare delle acque. A questa valutazione si è aggiunto il regolamento UE 2022/1616 in materia di utilizzo del materiale riciclato che, in sintesi, promuove un utilizzo di nuove tecnologie per la lavorazione della stessa ma resta chiaro il fatto che ancora la “matassa riutilizzo” non possiamo definirla sbrogliata.
Secondo quanto emerso, anche in forza dei processi di ultima generazione, potrebbe esserci spazio per potenziali manovre che, se attuate, potrebbero allentare la morsa della dispersione del materiale plastico dopo il suo utilizzo ovviamente, però, perché tutto possa portare benefit serve visione e collaborazione non solo da parte delle aziende ma anche dei governi.
All’interno del dialogo è rimasto fermo il punto che nella maggior parte dei casi la plastica può tornare a nuova vita, se correttamente riciclata. In altri casi ancora può essere pulita e riutilizzata, questo processo lo si può applicare sia all’interno del mondo della GDO che più banalmente all’interno della vita quotidiana di ogni singolo consumatore di prodotti imballati con plastica.
Auspicando una sempre maggiore comunicazione tra le parti e verso il consumatore rimaniamo in attesa di conoscere, al prossimo International Gate- IG Summit, l’evoluzione del settore.