Apolda in Turingia, la patria di Dobermann

Se ami gli animali ma tra tutti ci sono i cani e nello specifico il tuo preferito è il dobermann allora non puoi non visitare Apolda in Turingia- Germania.
Partiamo con un piccolo preambolo che spieghi il perché dell’associazione tra la razza canina Dobermann e la Germania.
Il Doberman è oggi l’unica razza canina riconosciuta FCI che continua a portare avanti il cognome del suo creatore ossia il tedesco Friedrich Louis Dobermann.


In Turingia, precisamente ad Apolda, Friedrich Louis Dobermann, era messo comunale ma anche esattore delle tasse e per tale motivo sentì la necessità di avere al suo fianco un amico a quattro zampe che non solo fosse da compagnia ma anche, in caso di necessità, da difesa perché pensateci bene, oggi una cartella postale verde ci fa rabbrividire pensando all’Agenzia delle Entrate figuratevi nel 1800 quando l’esattore bussava fisicamente alla porta.
Dobermann quindi selezionò un cane che fosse leale, coraggioso ma avesse anche tempra e un forte amore verso il padrone. Grazie a queste sue peculiarità già i primi esemplari venivano chiamati “i cani di Dobermann” proprio per indicare la specifica razza creata da Louis, ma fu solo dopo la morte di Dobermann stesso che arrivò il riconoscimento ufficiale della razza, eravamo già nel 1898.
Apolda oggi conta 22 232 abitanti per una superficie di 46,15 km², ma cosa possiamo vedere in questa città? sebbene non sia una meta turistica famosa come possono essere altre città tedesche, offre alcuni luoghi interessanti da esplorare, soprattutto se si è appassionati di storia locale e architettura. Un esempio può essere la Chiesa di San Giovanni (Johanniskirche): Questa chiesa protestante è uno dei principali luoghi di culto di Apolda, famosa per la sua architettura neogotica e per gli interni decorati con vetrate colorate. È un luogo tranquillo dove riflettere e ammirare l’arte religiosa. Oppure La Torre dell’Orologio (Uhrturm), un antico orologio della città che risale al periodo medievale e che fa parte del patrimonio storico di Apolda.

Per gli amanti dei racconti storici c’è la possibilità di visitare Altes Schloss (Vecchio Castello). Questo castello medievale si trova nel centro della città ed anche se non è un castello imponente, come quelli che si possono ammirare in altre parti della Germania, è comunque un punto di interesse storico che rappresenta il passato della città. Ma Apolda è importante anche per il suo collegamento con Johann Wolfgang von Goethe più volte ospite della bella cittadina che per non dimenticare gli ha dedicato un monumento ma non finisce qui perché se davvero si vogliono conoscere stili di vita e abitudini dell’antica Apolda nulla è meglio di un giro all’interno del Museo della Storia di Apolda dov’ è possibile vedere una panoramica della sua evoluzione oppure al Museo della Tessitura (Textilmuseum Apolda) infatti Apolda è conosciuta storicamente per la sua industria tessile, e il museo della città racconta la storia di questa tradizione. Qui si può scoprire come venivano realizzati i tessuti e l’importanza di questo posto nell’industria tessile tedesca. Il museo ospita anche mostre temporanee sulla storia e l’artigianato locale.
Per concludere non si possono non visitare le aree verdi che caratterizzano la città come ad esempio il Parco del Castello, ottimo per godere un po’ di natura e la bellissima Dobermann-Denkmal, statua raffigurante una famiglia di, ovviamente, Dobermann.