
Firenze, 28.9.2018. Bicentenario Sigaro Toscano ©MST/Marta Buso
Toscano Bicentenario
Un racconto appassionante sulla nascita, casuale, di uno dei sigari più amati dal mondo del fumo lento. Ritornato alla piena proprietà italiana, il Toscano, ciriporta in tempi lontani quando il regno era di Ferdinando III Granduca di Toscana.
Si racconta che un giorno del 1815, nella manifattura di tabacchi a Firenze, una partita di tabacco, lasciata ad essiccare al sole estivo, si bagnò a causa di un improvviso acquazzone.
Perché non lo si buttasse si decise di produrre dei sigari economici da vendere al popolo di fiorentino. Fu subito un grande successo perché, come si scopri in seguito, l’acqua piovana fece fermentare il tabacco che acquisì un gusto del tutto “nuovo”.
Nacque così la leggenda del sigaro Toscano che, dal 1818 per volontà di Ferdinando III Granduca di Toscana, entrò regolarmente in produzione presso l’ex monastero Sant’Orsola a Firenze, divenuto sede della manifattura di Tabacchi.
Sappiamo che secondo le “regole” del tempo, nelle manifatture fiorentine, non c’erano donne impiegate come “sigaraie”, lavoratrici a cottimo pagate in proporzione ai sigari confezionati.
Perché questa figura professionale prendesse vita, si dovette aspettare l’Unità d’Italia, 1861, data dalla quale le donne affluiranno in misura crescente come manifatturiere.
Da un regolamento del 1860, giunto come reperto storico ai giorni nostri, possiamo apprendere che l’età richiesta per l’ammissione alla fabbrica era, per le donne, dai 14 ai 20 anni e l’orario di lavoro era stabilito di volta in volta dalla direzione, secondo le esigenze.
Con i suoi 200 anni di vita, il sigaro Toscano, si lega indissolubilmente al percorso e all’evoluzione della storia italiana
divenendo un elemento di collegamento tra cultura, sviluppo, stile e creatività della grande artigianalità nazionale.
Nel 2006, il sigaro Toscano dopo vari passaggi societari, torna ad essere un marchio completamente italiano.
L’acquisizione da parte del Gruppo Industriale Maccaferri, appartenente da generazioni all’omonima famiglia bolognese, vede il riposizionamento dell’azienda in Manifatture Sigaro Toscano S.p.A
Oggi Manifatture Sigaro Toscano è una realtà che custodisce tradizioni antiche espresse attraverso un marchio, Toscano, che identifica una “cultura” profondamente radicata nella storia e nel territorio italiano.
Da 200 anni abbiamo lo stesso tabacco, la stessa formula e la stessa lavorazione da parte delle sigaraie, che è possibile vedere lavorare dal vivo nella manifattura di Lucca.
Per festeggiare questo importante anniversario è stato creato il Toscano Bicentenario, un prodotto nuovo e di grande qualità che si rivolge ad un pubblico conoscitore, curioso e attento, che, con estremo piacere, consuma i prodotti delle manifatture toscane.
Dal formato più importante, senza raggiungere le dimensioni del Moro, il nuovo Toscano Bicentenario è presentato in un elegante contenitore in plexiglass da tre pezzi, scelta azzardata rispetto al tradizionale cofanetto in legno, che permette la completa visione del prodotto senza perdere, però, l’eccellenza al palato con una forza adatta ad un sigaro importante.
Buon compleanno Toscano e ben arrivato sigaro del bicentenario.
written by Ludovico Maria Nobile