
Parigi: I luoghi della storia | Le attrazioni imperdibili
Parigi carica di storia e cultura regali spazi verdi dove potersi rilassare in compagnia di amici e del buon vino
Parigi. Che sia per un fatto di moda, di romanticismo o semplicemente perché è facilmente raggiungibile dal nostro paese, Parigi resta una delle mete più ambite.
Un insieme di fattori come la sua struttura architettonica, le sue usanze e i suoi passaggi storici l’hanno resa, nel corso del tempo, la capitale del rinnovamento culturale ma, non solo.
Famosa anche per i suoi monumenti, Parigi, oggi resta il luogo dove passato e presente convivono in armonia regalando, ai molti turisti che ogni anno decidono di visitarla, angoli di verde che furono mete passate di artisti, filosofi e stilisti resi oggi luogo di incontro per i parigini che vogliono staccare dal solito via-vai quotidiano ritagliandosi del tempo per gustare del buon vino.
Qui di seguito degli esempi
PARC CHAMP DE MARS nel VII arr. è delimitato della Tour Eiffel e dall’école militaire.
Questo giardino pubblico, ottima meta per fare pic-nic e aperitivi serali con gli amici, è anche il più conosciuto perché permette di vedere, dalle 21 in poi, l’illuminazione della Tour Eiffel.
Ma quale vino può accompagnare il romanticismo dettato dalla visuale della Tour Eiffel?
CHÂTEAU CHASSE-SPLEEN 2016 della regione di Bordeaux è composto da Merlot (42%), Petit Verdot (6%) e Cabernet Franc (2%).
Si presenta con un colore granato profondo, un naso che emana aromi di amarene e rose rosse fresche.
Dopo l’aerazione, il bouquet diventa più complesso con note di cedro, mora e pepe rosa.
Al palato l’attacco è ampio, sincero e voluminoso con tannini eleganti ed il finale rimane persistente, con sentori di liquirizia e cacao.
A quindici minuti da Notre-Dame, la cattedrale simbolo di Parigi dopo i danni subiti qualche mese fa resterà chiusa al pubblico a tempo indeterminato, si può raggiungere facilmente
LE JARDIN DU LUXEMBOURG.
Tra i più grandi di Parigi è ricco di statue e monumenti come ad esempio la riproduzione della Statua della Libertà, il busto di Baudelaire e la statua di Beethoven.
Il giardino è stato inaugurato nei primi anni del 1600 da Maria dei Medici, al tempo molto legati alla corte francese. Celebre la Fontana de Medici presente nel parco.
Per questo meraviglioso parco l’abbinamento consigliato è JEAN-BAPTISTE ADAM ALSACE GRAND CRU KAEFFERKOPF VIEILLES VIGNES RIESLING 2015 della Regione d’Alsace.
Prodotto di notevole longevità e freschezza.
Si presenta al naso con aromi di miele, frutta esotica tipo ananas e sentori quasi di petrolio. Al palato è fresco e prepotente, minerale e fresco grazie ad un’annata con grossi sbalzi termici tra giorno e notte.
Può durare sicuramente più di 10 anni.
Fuori dal centro di Parigi ci si potrebbe dirigere verso il XV arr. dove si può essere accolti da LE PARC ANDRE CITROEN.
Questo parco, che vanta più di 35 ettari di terreno, è il più moderno di Parigi.
Venne costruito nello spazio dove prima risiedeva lo stabilimento della famosa casa automobilistica Citroen. Questa zona venne riqualificata ed inaugurata nel 1992 ed oggi offre la possibilità di usufruire della mongolfiera per vedere Parigi dall’alto.
LE PARC ANDRE CITROEN a ridosso della Rive gauche, riva sinistra della Senna da sempre luogo di ritrovo per la gioventù Parigina, oggi rinnovata anche nelle sensazioni grazie alla presenza di un locale molto accattivante, lo Javelle Taverne che per le sue caratteristiche dà l’idea di essere ad Ibiza. Ad accompagnare il relax che questo spazio aperto al pubblico offre MIRAVAL ROSÉ 2018 della regione de la Provence.
Un rosé di grande freschezza, alla vista cristallino e di un colore rosa tenue, nel bicchiere ruota leggero con poca consistenza.
All’olfatto è intenso e con media complessità.
Si avvertono sentori di pesca, albicocca, erba falciata, litchi, un filo di pepe bianco.
In bocca tutte le sensazioni sono ben bilanciate ed abbastanza armoniche.
Uno spazio giusto per le famiglie è LE PARC DE LILLE SAINT-GERMAIN nel XV arr.
È un giardino che ha resistito all’urbanizzazione della città.
Al suo interno vi sono punti ristoro che offrono prodotti tipici di ottima qualità, vari parchi attrezzati per far giocare i bambini e la scuderia per i pony. In un angolo del parco spicca un imponente totem/obelisco molto avveniristico inaugurato nel 1988 denominato Torre delle figure.
Un vino da abbinare?
CHAPOUTIER DOMAINE DE BILA HAUT L’ESQUERDA 2016 della regione di Languedoc-Roussillon.
Vino rosso a base di Syrah, Grenache e Carignan con un naso segnato da frutti neri, principalmente ciliegia.
Note speziate e di violette ravvivano questo primo naso, mentre la bocca carnosa rivela una buona struttura.
Sicuramente può essere conservato per dieci anni.
La Languedoc Roussillon sta dimostrando che il livello qualitativo delle sue annate sta aumentando.
by Corrado De Marchi sommelier
photo www.hauts-de-seine.fr