
L’estetica del sorriso
Il dott. Ludovichetti ci fornisce qualche indicazione per poter sorridere tranquillamente in pubblico senza avere la sgradevole sensazione di un sorriso non all’altezza della situazione. Mediante i suoi consigli è possibile innalzare anche il livello di benessere personale e di sicurezza nei rapporti con amici e colleghi
Nella vita frenetica di tutti i giorni, distratti come siamo da innumerevoli impegni, un semplice sorriso ricevuto da parte di una persona può decisamente migliorare la nostra giornata e farle assumere una piega positiva.
Non solo, ma un recente studio della New York University ha dimostrato che sorridere migliora l’umore sia di chi sorride, sia di chi riceve il sorriso e crea subìto uno stato d’animo positivo e sereno.
Purtroppo ci sono persone alle quali l’atto di sorridere crea enorme disagio: ciò perché, a causa di un’estetica del sorriso non adeguata, si teme di dare l’idea di una cattiva cura dell’igiene del proprio apparato stomatognatico e, di riflesso, una generalizzata trascuratezza personale.
L’estetica del proprio sorriso dipende da molti fattori, primo fra tutti i denti.
I denti sono la parte più visibile quando sorridiamo, quella che mostriamo agli interlocutori quando parliamo e quella che esponiamo quando ridiamo.
Quando si argomenta di estetica del sorriso e, quindi, di denti, dobbiamo tenere in considerazione tre principali fattori: il loro colore, la loro forma e la loro igiene.
Colore dei denti: è naturale pensare che denti tendenti alla colorazione gialla siano esteticamente meno gradevoli. Spesso però le abitudini alimentari e le abitudini viziate, come il fumo, possono portare a un graduale ingiallimento dei denti. Per riportare gli elementi dentari al loro colore naturale si può ricorrere alle procedure di sbiancamento, che prevedono l’applicazione di particolari “gel sbiancanti”, ad esclusivo uso dei professionisti in ambito odontoiatrico. Queste procedure sono di comune utilizzo, assolutamente non rischiose e indolori.
Forma dei denti: può accadere che l’usura, i traumi e il fisiologico invecchiamento portino i denti a non avere più una forma estetica ideale. Anche in questo ambito il professionista odontoiatra può intervenire per riportare l’estetica in primo piano. Attraverso alcune procedure di applicazioni di piccoli frammenti di ceramica, infatti, il professionista riporta gli elementi non più esteticamente soddisfacenti ad una situazione di armonia nei confronti delle proporzioni facciali migliorando notevolmente l’estetica del sorriso.
Igiene: è importante sottolineare che, al fine di un’ottima estetica e del mantenimento di essa, l’igiene orale deve essere molto curata. Ciò significa che è necessario sia curarla personalmente che recandosi periodicamente dal professionista di fiducia. Non è possibile mantenere una buona estetica nel tempo senza prendersi cura della propria bocca
written by Dott. Francesco Ludovichetti