La rivoluzione digitale arriva in Veneto. Visit Colli Euganei 360°

Google Maps amplia i suoi confini aggiungendo alle sue mappe anche i percorsi da affrontare a piedi attraverso i verdi colli Veneti

Scusi, mi sa dire la strada per …?” è una domanda che si avvia a scomparire dal nostro frasario.

Ormai non siamo più soli quando viaggiamo. Con noi abbiamo sempre un amico fedelissimo, pronto a darci il consiglio giusto al momento giusto, con garbo, senza arrabbiarsi se sbagliamo, ma, anzi, disposto a rivedere i propri piani per rimediare ai nostri errori. Come potremmo oggi fare a meno di lui, il caro navigatore?

Google Maps (e non solo) mette gratuitamente a nostra disposizione mappe di tutto il globo. O quasi tutto.

Per esempio, che succede se chiediamo aiuto alla nostra app mentre visitiamo un parco naturale, magari a piedi o in bici, oppure mentre passeggiamo lungo la riva del mare? Ci avete già provato e avete avvertito un sottile senso di abbandono e smarrimento? Già, perché i sentieri non sono mappati!

Almeno non lo erano sino ad oggi!

Una rivoluzione sta avvenendo nel campo dell’accoglienza turistica e nel nostro modo di viaggiare. Dopo il primissimo esperimento italiano avvenuto all’isola d’Elba, di cui hanno parlato i principali Tg nazionali, Lorenzo Trevisan (QBetech Google Street View) e Federico Debetto (Google Trusted Photographer) arrivano in Provincia di Padova, sui Colli Euganei con il loro speciale sistema di tracciatura ad alta precisione e una fotocamera a 360 gradi per Visit Colli Euganei 360. Il progetto, proposto da QBetech Google Street View di Este e patrocinato dal Comune di Torreglia, che collabora alla sua realizzazione, è ambizioso. A livello mondiale, infatti, si tratta della prima mappatura sistematica territoriale su Google Maps effettuata nel Nord Italia con l’obiettivo di mappare tutti i sentieri dei Colli Euganei e renderli così visitabili da PC, smartphone o tablet con Google Street View, da chiunque.

Se tutto questo vi incuriosisce potete già testare la prima sezione di mappatura che ha interessato il sentiero delle Terre Bianche. Da Villa dei Vescovi di Luvigliano di Torreglia salirete sulle pendici del Monte Solone e del Monte Arrigon, arrivando allo splendido pianoro delle Terre Bianche… semplicemente con qualche click!

(Eccovi il link: https://goo.gl/maps/XxUJXgHxv752 )

Visit Colli Euganei 360 è senza dubbio un’iniziativa strategica per la promozione di un territorio come il Parco regionale dei Colli Euganei la cui bellezza non ha bisogno di essere inventata o rafforzata, ma semplicemente raccontata. L’intuizione di farlo attraverso uno dei più utilizzati sistemi di navigazione satellitare è geniale. Il progetto, inoltre, si propone anche di segnalare i punti di interesse turistico, le attrazioni e le attività commerciali, ristorative, ricettive, enogastronomiche che vorranno aderire all’iniziativa con prevedibili ricadute positive sull’indotto economico del territorio.

Se vi siete persi il primo appuntamento di presentazione del progetto durante il quale si è degustato il pane Nero d’Abano creato con la farina ottenuta da una speciale varietà di grano antico, partner ufficiale del progetto, non temete! Ci saranno altri appuntamenti dedicati e LMF Press li seguirà per voi. Del resto, se di quanto già realizzato all’Isola d’Elba si è parlato anche al Google Maps Street View Summit di Mountain View svoltosi lo scorso maggio a San Francisco (California), dobbiamo attenderci grandi notizie.

 

Editor Adriana Maria Patella

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *