La mancanza dei denti e i danni che comporta|Estetica e sorriso

La mancanza dei denti non è solo una condizione circoscritta alla masticazione ma, in ambito sociale, diventa un ostacolo che invalida i rapporti sia personali che lavorativi

Al di là delle problematiche strettamente connesse a precise patologie, numerosi ed evidenti sono i riflessi psicologici ed estetici che possono ricadere in un soggetto privo di uno o più denti.

E mai come oggigiorno: se nella storia l’edentulismo era tollerato, attualmente viene conferita grande importanza all’immagine esteriore in generale, e a una bocca curata con una completa dentatura, in particolare.

Nelle nostre relazioni quotidiane, il volto, e la sua espressione, è quello che per primo viene colto dall’interlocutore: da qui, la notevole importanza che assumono la nostra bocca, i nostri denti, il nostro sorriso, la nostra sembianza facciale.
Un bel sorriso e i denti curati attribuiscono maggior sicurezza alla persona, con la logica conseguenza che la relazione sociale è positiva e propositiva nei confronti degli altri.

Al contrario, qualora vi sia la mancanza di uno o più denti, il soggetto si sentirà inibito nella relazione: ne consegue un atteggiamento di impedimento alla scioltezza, di auto-condizionamento psicologico, di assunzione di atteggiamenti di auto-difesa quali, ad esempio: una postura non libera,
– con il capo leggermente chino,
– con la mano davanti alla bocca in caso di sorriso,
– con un eloquio proferito a bocca semi-aperta.

E se il nostro aspetto è il primo elemento che viene osservato nella relazione, va da sé che un’immagine di sicurezza personale rappresenti un ottimo biglietto da visita.

Al contrario, un atteggiamento difensivo, causato dalla coscienza di un aspetto non gradevole, suscita immediatamente diffidenza e riserve sulla persona.

L’invito è pertanto quello di considerare con coscienza e scrupolo gli aspetti sopra descritti: ne andrà della qualità della vita, della serenità personale, dell’autostima e della propria affermazione in campo sociale e relazionale.

Pertanto, innanzitutto bisognerà rivolgersi all’odontoiatra di fiducia per la soluzione specialistica delle problematiche patologiche relative alla mancanza di denti, onde poter risolvere gli aspetti strettamente legati alle cause cliniche  dell’edentulismo.

Una volta individuatane la ragione e scelta dall’odontoiatra la più idonea terapia riabilitativa, verranno adottate tutte quelle misure finalizzate sia alla guarigione sia al miglior risultato estetico.

Impariamo dapprima a stare bene con noi stessi e staremo bene anche con gli altri.

“Se avete fiducia in voi stessi, ispirate fiducia agli altri” – Johann Wolfgang Goethe 

written by  Dott. Francesco Saverio  Ludovichetti Odontoiatra

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *