
Ferrara Film Festival dal 17 al 20 settembre
Il Ferrara Film Festival è nato nel 2016 inizialmente come ponte culturale ed economico tra gli Stati Uniti e Italia, diventando il primo festival di Cinema su territorio italiano organizzato direttamente da Los Angeles, dove è ubicata la sua sede artistica
Si aprono le porte del Ferrara Film Festival.
La manifestazione dedicata al cinema d’autore, arrivata alla sua quarta edizione prende il via dal 17 al 20 settembre.
Bloccata a giugno a causa del covid-19, Ferrara Film Festival ha annunciato il suo ritorno portando all’interno di una delle città italiane maggiormente ricche di storia e patrimonio dell’Unesco quale Ferrara, le proiezioni delle migliori pellicole nazionali ed internazionali.
13 le categorie in concorso e molte le novità che accompagnano questa edizione.
Ma procediamo con ordine,
venerdì 18 settembre la premiere del film The Poison Rose, la rosa velenosa, thriller mozzafiato che vede tra i suoi protagonisti attori del calibro di John Travolta e Morgan Freeman alle prese con la ricerca della verità in merito alla scomparsa di un giocatore di football.
La pellicola è stata diretta da Francesco Cinquemani, luca Giliberto e Richard Salvatore ed è basata sull’omonimo romanzo dello stesso R. Salvatore
Premio alla carriera invece per Nastassja Kinski e Alessandro Haber entrambe previste per il 17 settembre presso il Palazzo della Racchetta.
Mentre il Dragone d’oro alla carriera al regista Bille August – La casa degli spiriti, I miserabili, il senso di Smilla per la neve- chiuderà la manifestazione domenica 20 settembre
Non mancheranno numerosi ospiti d’eccezione come attori italiani e internazionali, produttori e registi dei film in concorso e fuori concorso, stampa e critici cinematografici.
Il programma dei film, per quanto già molto ricco, è solo la punta dell’iceberg di un programma che includerà eventi di beneficenza, incontri con i professionisti del cinema e feste a tema.
Il Ferrara Film Festival è nato nel 2016 inizialmente come ponte culturale ed economico tra gli Stati Uniti e Italia, diventando il primo festival di Cinema su territorio italiano organizzato direttamente da Los Angeles, dove è ubicata la sua sede artistica. Questa caratteristica, dettata dalla pluriennale esperienza imprenditoriale internazionale degli organizzatori, rende questo evento un appuntamento innovativo e unico nel suo genere. Tuttavia, con quattro edizioni alle spalle, il festival si sta trasformando sempre più in un evento globale, con un occhio di riguardo verso tutte le cinematografie del mondo.
Il Ferrara Film Festival, oltre ad essere una competizione cinematografica globale, include numerosi eventi collaterali di cinema e spettacoli di intrattenimento. Nel 2016 le presenze di pubblico sono state 2500, nel 2017 erano 5000, nel 2018 sono state 7800 e nel 2019 hanno sfiorato le 10.000 presenze e superato 50.000 followers sui social media.
Il Ferrara Film Festival si avvale di prestigiosi collaboratori come il Comune di Ferrara, la Regione Emilia-Romagna, UNICEF, ITALO, Radio Dimensione Suono (radio ufficiale del festival), Gruppo Hera e molti altri. Risultato di un importante legame con il territorio e con la città di Ferrara è data dalla partnership con il Principe Giovanni Alliata di Montereale e la sua Fondazione Archivio Vittorio Cini con sede a Venezia.
Il Festival inoltre si prende cura anche di molti temi sociali grazie a delle partnership esclusive con UNICEF e ITALO con l’ideazione di due premi speciali e di due categorie di film incentrati su temi importanti (“Young UNICEF”, sul tema umanitario, e “FFF Earth”, sul tema dell’Ambiente).