Con l’avanzare dell’estate ed il giungere al mese di agosto il caldo si fa ancora di più intenso – anche se già a giugno non sono mancati i momenti con temperature roventi – e proprio per questo diventa importante saper selezionare accuratamente gli alimenti da portare in tavola, così da poter provare un po’ di fresco.
Nonostante si possa credere il contrario, in realtà i cibi giocano un ruolo di grande importanza per combattere il caldo afoso: ricordatevi, infatti, che le temperature alte si possono combattere mantenendo il corpo ben idratato, ricco di vitamine e sali minerali.
È di fondamentale importanza non mangiare in maniera eccessiva, ma piuttosto fare dei piccoli spuntini, se si ha fame, tra un pasto principale e l’altro; gli alimenti dovranno essere freschi e leggeri come frutta, yogurt e verdura. Durante la stagione estiva, peraltro, è preferibile evitare pasti con tutte le portate (antipasto, primo, secondo, frutta e dolce), bensì è meglio optare per un unico piatto arricchito con alimenti facilmente digeribili.
Ad esempio, potrete creare delle belle insalate miste con verdura di stagione come pomodori, peperoni, carote e zucchine che hanno un gran quantitativo di acqua, oltre agli elementi nutritivi. Durante questo periodo caldo, poi, è meglio preferire il pesce – meglio se azzurro – rispetto alla carne: difatti, il pesce è ricco di omega 3 e acidi grassi polinsaturi. Per gustarli al meglio, si possono cucinare alla piastra o griglia, in maniera da renderli ben digeribili, senza condire eccessivamente. Per quanto concerne la carne, invece, preferite quella bianca di pollo e tacchino che si digeriscono più velocemente.
Passando alle bibite, sono da evitare i superalcolici, ma anche le bevande eccessivamente fredde o quelle troppe zuccherate che arrecano danno alla salute, facendo pure aumentare la sudorazione. E voi, come combattete il caldo in tavola?