La colpa delle donne è, ovviamente, essere donne
Nel 2023, ci ritroviamo, come donne, a fare i conti con quell’idea errata che in passato ha spinto l’economia e che vedeva l’uomo come “il solo capace di fare”.
Nel 2023, ci ritroviamo, come donne, a fare i conti con quell’idea errata che in passato ha spinto l’economia e che vedeva l’uomo come “il solo capace di fare”.
Il mio primo cellulare fu un Nokia, mi sembra 7710, con cover interscambiabile ed il
siamo riusciti a circondarci di frasi fatte e slogan che identificano in modo superficiale prodotti o servizi
Il fallimento all’italiana potrebbe essere la definizione che individua la struttura di pensiero che in altri paesi viene combattuta attraverso il sostegno
Ma, di cosa ti occupi esattamente?”
La classica domanda quando, parlando, inizio ad elencare le considerazioni su progetti di comunicazione.
Ma, di cosa ti occupi esattamente?”
La classica domanda quando, parlando, inizio ad elencare le considerazioni su progetti di comunicazione.
Ma, di cosa ti occupi esattamente?”
La classica domanda quando, parlando, inizio ad elencare le considerazioni su progetti di comunicazione.
Quanto conta l’apparenza rispetto alla sostanza? viviamo in una realtà strettamente collegata a internet, croce e delizia di qualsiasi sogno si abbia in tasca.
Quali sono i Segreti della Bellezza. Rapita dalle immagini di cattivi apparentemente buoni che appena rivelavano la loro natura tramutavano i lineamenti
Quanto spende l’Italia per la cultura?Come sappiamo l’istruzione è il perno attorno al quale costruire un pensiero libero e quindi una società che sappia approcciarsi al futuro in modo sano ed equilibrato
Il focus è cambiato perché il quadro sanitario che stiamo vivendo da due anni, la situazione importante dell’estero, e la conseguente crisi hanno rovesciato la lista della priorità generali e se da un lato ci ritroviamo a muoverci in una società che richiede abitudini differenti dall’altro cerchiamo “la positività”, termine diventato quasi pericoloso da usare, muovendoci all’interno di una quotidianità che pretende attenzione per noi e per il prossimo.
Abituarsi alle guerre non può e non dev’ essere possibile allora perché l’uomo trova o vede soluzioni solo nei conflitti militari?