201005 - BERGAMO - HUM - 83^ ADUNATA NAZIONALE ALPINI: BERGAMO. 83^ Adunata nazionale Alpini che si tiene a Bergamo. Gli alpini sfilano davanti alla tribuna delle autorita'. ANSA/PAOLO MAGNI/DRN

Alpini, Adunata del Centenario 10 – 13 Maggio 2019

Milano è pronta ad accogliere il raduno 2019 del Quarto Corpo d’Armata. Per questa edizione molti gli stand che delizieranno gli amanti di questa manifestazione

Questo weekend Milano si prepara ad ospitare non una sfilata di alta moda, come spesso capita, ma un evento altrettanto importante, l’Adunata del Centenario dell’Associazione Nazionale Alpini.

La bella città meneghina si presenta agghindata a festa, con bandiere italiane, striscioni inneggianti gli alpini, stand, chioschi ed una serie di eventi tematici dislocati per la città.

Siamo abituati a pensare agli Alpini, ed alle loro adunate, in location montane o dal significato storico perché punti nevralgici nelle passate guerre ma, quest’anno la scelta è ricaduta su Milano, non solo perché siamo in un’epoca di rinnovamento, ma anche per far conoscere i luoghi che hanno contribuito a fare la storia d’Italia pur essendo città “meno alpine”.

Milano, soprattutto per quest’edizione, diventa importante. Proprio qui, in un bar, si è deciso di costituire l’Associazione Nazionale Alpini e di creare il primo giornale delle truppe alpine chiamato per l’appunto “L’Alpino”.

Ad oggi questo giornale è pubblicato per gli associati ANA.

Sappiamo che Milano con la sua multietnicità e vitalità saprà accogliere a braccia aperte i 400000 Alpini stimati per questo fine settimana pronti a ritrovare, almeno una volta l’anno, i propri compagni d’arma con i quali hanno condiviso i primi sacrifici e la lontananza dalla famiglia nel periodo militare.

Saranno tre giorni di grande convivialità e festa che sicuramente coinvolgerà totalmente la città ospitante.

Cortei, bande e canti alpini risuoneranno attorno al Duomo e alle vie limitrofe.

Milano scoprirà in questo week end cos’è lo spirito alpino e siamo convinti che se ne innamorerà.

Ricordiamo, però, che molti degli alpini in congedo ed iscritti all’associazione ANA sono anche impegnati nel sociale e nella protezione civile in risposta a casi di calamità.

Vedi ad esempio la loro presenza, nel recente passato, che li ha visti impegnati in prima linea negli interventi sismici.

Secondo le previsioni nella giornata di sabato si raggiungerà il picco delle presenze.

Domenica durante la sfilata, per “l’Alpino” rappresenta un momento di forte emozione ed orgoglio, ci saranno dei momenti, derivanti dalla tradizione del passato di portare un saluto a quelle mamme che avevano perso un figlio in difesa della Patria, di omaggio verso tutte le mamme del mondo; ulteriore dimostrazione del legame verso la famiglia che rende il Quarto Corpo d’Armata tra i più apprezzati dai civili.

Evento, questo, da tenere assolutamente in considerazione perché, come si dice in questi casi, “VIVA GLI ALPINI!!! SEMPRE!!!! “

ph Panorama

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *