allergie stagionali

Allergie stagionali: 3 modi per sopravvivere

Se soffri di allergie ai pollini, non potrai fare a meno di seguire i nostri consigli per sentirti meglio.

Con l’avvicinarsi del caldo iniziano a manifestarsi le prime allergie stagionali: i pollini aumentano in maniera sensibile fino a provocare delle reazioni allergiche tra i mesi di aprile e giugno. Questi sono i momenti peggiori per tutte quelle persone che si trovano a tu per tu con l’allergene: passeggiando in città o in campagna è inevitabile non percepire il prurito agli occhi e la continua necessità di soffiare il naso. Per non parlare poi della sgradevole sensazione che si genera in gola e che ci porta addirittura a dubitare di aver preso del freddo.

L’allergia primaverile è davvero noiosa, ma con dei piccoli stratagemmi è possibile sopravvivere ed arrivare alla stagione estiva: per prima cosa, è sempre suggerito fare dei lavaggi nasali, così come degli impacchi freddi nel caso in cui dovesse avere gli occhi gonfi. Queste due soluzioni potranno aiutarti a rendere meno sgradevoli i sintomi dell’allergia, anche se purtroppo non la faranno passare.

Un altro suggerimento che sentiamo di darti è la pulizia della casa: cerca di cambiare l’aria in casa soprattutto la sera tardi e la mattina presto, quando la concentrazione di polline è inferiore. Se hai la possibilità, pulisci anche i tappeti e lava i pavimenti. In questa maniera, potrai eliminare le tracce di polline che si presentano i casa.

Infine, evita di uscire durante i momenti più caldi della giornata: questi sono proprio quelli in cui l’aria è più concentrata di polline. La stessa situazione si verifica anche subito dopo un temporale, poiché vi è un immediato rilascio dell’allergene nell’aria! Se hai la possibilità organizza una bella gita al mare, dove non è presente polline!